Cos’è l’ETIAS


Le regole di viaggio per la maggior parte dei paesi europei sono cambiate. A partire da sei mesi dopo la SEO, circa 1,4 miliardi di persone provenienti da oltre 60 paesi esenti da visto dovranno avere un’autorizzazione di viaggio per entrare in 30 paesi europei per un breve soggiorno.

Al momento l’ETIAS non è in funzione e non vengono raccolte domande.

L’ETIAS in breve

L’autorizzazione di viaggio ETIAS è un requisito d’ingresso per i cittadini esenti da visto che si recano in uno di questi 30 Paesi europei. È collegata al passaporto del viaggiatore. È valida per un massimo di tre anni o fino alla scadenza del passaporto, se precedente. Se ottieni un nuovo passaporto, devi ottenere una nuova autorizzazione di viaggio ETIAS.

Con un’autorizzazione di viaggio ETIAS valida, puoi entrare nel territorio di questi Paesi europei tutte le volte che vuoi per soggiorni di breve durata – di solito per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Tuttavia, non garantisce l’ingresso. Al tuo arrivo, una guardia di frontiera chiederà di vedere il tuo passaporto e altri documenti e verificherà che tu soddisfi le condizioni di ingresso.

Requisiti ETIAS per viaggiare in 30 paesi europei

Richiedere un’autorizzazione di viaggio ETIAS

Puoi compilare il modulo di richiesta utilizzando il sito ufficiale ETIAS o l’applicazione mobile ETIAS. La richiesta dell’autorizzazione di viaggio ETIAS costa 7 euro, anche se alcuni viaggiatori sono esentati dal pagamento di questa tassa. Per saperne di più sui requisiti necessari per presentare la domanda e sulle esenzioni dal pagamento, leggi qui.

Elaborazione della domanda ETIAS

La maggior parte delle domande viene elaborata in pochi minuti.

È tuttavia possibile che l’elaborazione della tua domanda richieda più tempo. In tal caso, riceverai una decisione entro quattro giorni. Tieni presente che questo periodo potrebbe essere prolungato fino a 14 giorni se ti viene richiesto di fornire ulteriori informazioni o documenti, oppure fino a 30 giorni se vieni invitato a un colloquio. Per questo motivo è consigliabile richiedere un’autorizzazione di viaggio ETIAS con largo anticipo rispetto al viaggio previsto.

Dopo aver applicato

Riceverai un’e-mail di conferma dell’invio della tua domanda di ammissione, che includerà il tuo numero unico di domanda ETIAS: assicurati di conservare questo numero per riferimenti futuri.

Una volta che la tua domanda è stata elaborata, riceverai un’altra e-mail che ti informerà del suo esito.

Quando ricevi l’autorizzazione di viaggio ETIAS, assicurati che il tuo nome, il numero di passaporto e le altre informazioni siano corrette: in caso di errore, non ti sarà permesso di attraversare il confine. Maggiori informazioni su cosa fare in caso di errore nella domanda sono disponibili qui.

Se la tua domanda viene rifiutata, l’e-mail fornirà le ragioni di tale decisione. Includerà anche informazioni sulle modalità di ricorso, sui dettagli dell’autorità competente e sul termine ultimo per presentare ricorso.

Periodo di validità dell’ETIAS

La tua autorizzazione di viaggio ETIAS è valida per tre anni o fino alla scadenza del documento di viaggio che hai utilizzato per la tua domanda, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima.

È per soggiorni di breve durata: un’autorizzazione di viaggio ETIAS valida ti permette di soggiornare nei paesi europei che richiedono l’ETIAS per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni.

Devi essere in possesso di un’autorizzazione di viaggio ETIAS valida per tutta la durata del tuo soggiorno. Puoi partire e tornare in qualsiasi momento, purché tu rispetti questo limite di tempo.

All’arrivo al confine

Poiché l’autorizzazione di viaggio ETIAS è collegata al tuo documento di viaggio, assicurati di portare con te lo stesso documento che hai utilizzato per la richiesta ETIAS. In caso contrario, non potrai salire a bordo del tuo volo, autobus o nave, né entrare in nessuno dei Paesi europei che richiedono l’ETIAS.

Il possesso di un’autorizzazione di viaggio ETIAS valida non garantisce un diritto di ingresso automatico. Quando arrivi al confine, le guardie di frontiera verificheranno che tu soddisfi le condizioni di ingresso. I viaggiatori che non soddisfano le condizioni di ingresso saranno respinti.

Maggiori informazioni su cosa aspettarsi quando si attraversano i confini dell’UE sono disponibili qui.

La tua lista di controllo ETIAS

  • Richiedi un’autorizzazione di viaggio ETIAS con largo anticipo, prima di acquistare il biglietto o di prenotare l’alloggio.
  • Assicurati che i dati del tuo passaporto corrispondano a quelli dell’autorizzazione ETIAS: se non corrispondono, ti verrà rifiutato l’imbarco e l’ingresso alla frontiera.
  • Assicurati che la tua autorizzazione di viaggio ETIAS sia ancora valida
  • Verifica per quanto tempo puoi soggiornare nei paesi europei che richiedono l’ETIAS
  • Assicurati che il tuo passaporto sia valido per tre mesi dopo la partenza prevista dai Paesi europei che richiedono l’ETIAS: in caso contrario ti verrà negato l’ingresso alla frontiera (sono previste eccezioni).